Fanòi Negroamaro

Il fuoco che racconta la terra

Fanòi è il fuoco che illumina la notte, il rito che torna, stagione dopo stagione. Il suo nome viene dal greco, significa falò, quelli che per secoli hanno acceso le campagne, segnando il tempo della comunità, delle attese, dei ringraziamenti. Un tempo, accendere un fuoco significava affidare alla terra speranze e preghiere, sigillare un patto con le stagioni e con le annate. Le fiamme si alzavano nel buio, mescolando sacro e profano, memoria e futuro.

Oggi, quel fuoco sopravvive nei riflessi del vino. Due bottiglie, due espressioni di una stessa terra. Il Primitivo è la scintilla irruenta, il calore che avvolge, la materia che si fa frutto maturo e spezie dolci. Il Negroamaro, invece, è la brace che cova sotto la cenere, l’intensità più misurata, il tannino che dà struttura e la freschezza che tiene tutto in equilibrio.

Non si sommano, non si confondono. Sono due storie parallele, due anime diverse di un’identità comune. Fanòi non è solo un nome: è il segno lasciato dal fuoco sulla memoria, la traccia che resiste nel tempo. Un vino che non racconta semplicemente la terra, ma il suo rapporto con il cielo, con il ciclo delle stagioni, con i gesti antichi che ancora oggi trovano il loro spazio, nel calore di un sorso.

CLASSIFICAZIONE I.G.T. Salento
UVE Negroamaro
ALLEVAMENTO Spalliera a cordone speronato e alberello
EPOCA DI VENDEMMIA Tra fine settembre e i primi di ottobre
MACERAZIONE Per circa 12-15 giorni
FERMENTAZIONE In acciaio fra 22-26°C
AFFINAMENTO Fermentazione malolattica e poi in barriques
INVECCHIAMENTO Con evoluzione non inferiore a 10 anni

Note di degustazione

COLORE: Rosso rubino intenso.

NASO: Sfumature di fragranze che si lasciano svelare: il mirto, il timo, la maggiorana,  la frutta rossa al suo apice di carattere e un sentore di salsedine che rimanda alla presenza del mare, ovvero l’acqua del sud.

PALATO: Al principio si presenta delicato con caratteristiche acido/sapide tipiche del Negroamaro che, accentuato da un tannino strutturato seppur giovane, prosegue nell’evoluzione del sorso con  un vitalismo dinamico pronto a tramontare in bocca donando una scia di lenta sapidità.

INDICAZIONI DI RACCOLTA

Verifica le disposizioni del tuo comune

DESCRIZIONE CODICE RACCOLTA DIFFERENZIATA
BOTTIGLIA Vetro verde GL71 Vetro
TAPPO Sughero FOR51 Dedicata o organico
CAPSULA Alluminio/Plastica C/ALU90 Alluminio/Metalli

Ti potrebbe interessare…

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando sul tasto ACCETTO abiliti i cookie del sito in conformità con la nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi