CLASSIFICAZIONE | I.G.T. Salento. |
---|---|
UVE | Fiano. |
ZONA DI PRODUZIONE | Manduria (Ta), Pulsano (Ta). |
ALLEVAMENTO | Spalliera (guyot). |
EPOCA DI VENDEMMIA | Seconda metà di settembre. |
Le Passanti
Nulla è paragonabile, fra un uomo ed una donna, agli sguardi di due sconosciuti che passano l’uno nella vita dell’altra per un tempo minimo. Quei momenti hanno il sapore dei baci mai dati, diventano la nostalgia di ciò che non è mai accaduto, un sentimento sofisticato.
Ci sono vini che assomigliano ad una confessione mai avvenuta o soltanto rinviata ad un tempo che non esiste se non dentro le poesie messe in musica dai cantautori. Talvolta un vino può sostituire nell’immaginario di chi lo incontra e assapora quel sentore di corpi mai snudati e di parole rimaste a fior di labbra, mai schiuse, fiori che non appassiranno. Sapore misterioso, a tratti malinconico, ispira e determina i versi dei poeti, gli spartiti dei disobbedienti ed i sospiri degli uomini sino a diventare – goccia a goccia – un vino così particolare, un prodigio dedotto dalle uve Fiano, un dorato stupore: Le Passanti.
Le muse immaginarie di tutti gli incontri incompiuti, di tutti gli appuntamenti mancati e perciò sospesi dentro un pensiero che si accarezza. Un pensiero che per non esser diventato un amore, diventa talvolta una poesia, una canzone. E certe volte, i migliori di quegli amori mai vissuti, diventano addirittura un vino.
CLASSIFICAZIONE | I.G.T. Salento. |
---|---|
UVE | Fiano. |
ZONA DI PRODUZIONE | Manduria (Ta), Pulsano (Ta). |
ALLEVAMENTO | Spalliera (cordone speronato). |
EPOCA DI VENDEMMIA | Seconda metà di settembre. |
VINIFICAZIONE | Appassimento in fruttaio. Pressatura soffice e fermentazione in acciaio, poi in barrique e tonneaux. |
AFFINAMENTO | Non meno di 2 anni in legno, poi in acciaio e in bottiglia. |
INVECCHIAMENTO | Un vino che continua ad evolvere e a stupire. |
SERVIRE A | 14°C. |
APPASSIMENTO | Prima sulla pianta, poi in fruttaio. |
---|---|
VINIFICAZIONE | Pressatura soffice e fermentazione in acciaio. |
AFFINAMENTO | Due anni in barrique e tonneaux. |
INVECCHIAMENTO | Un vino che continua ad evolvere e a stupire. |
SERVIRE A | 14°C. |
Note di degustazione
COLORE: Dorato brillante con sfumature luminose e solari.
NASO: Molto intenso come fosse un alveare ricco dei profumi di fiori e della frutta. Miele d’acacia e di corbezzolo. Fiori di arancio e bergamotto.
PALATO: Composto da innumerevoli sensazioni morbide e suadenti, con ottimo equilibrio nella componente fresca e aromatica. La dolcezza del passaggio gustativo “nel ricordo dei baci che non si è osato dare…”.
