Salice Salentino

L’anima profonda del Salento

Il Negroamaro è la storia di un territorio. Un tempo lo chiamavano Niuru Maru, il nero amaro. Un vitigno forte, generoso, che per secoli ha viaggiato al Nord per dare struttura ad altri vini. Era il legame tra due mondi, quando il Salento era ancora una terra di confine, poco conosciuta, quasi esotica. Oggi non ha più bisogno di partire. Prodotto in purezza, è diventato un simbolo, un’identità.

Il nome stesso racconta la sua origine: Niger in latino, Mavros in greco. Due lingue, due radici che si intrecciano, come la storia della Puglia. Il Negroamaro è il cuore profondo di questa terra: intenso, avvolgente, con quella leggera nota amaricante che lo rende inconfondibile.

La sua massima espressione la trova nella DOC Salice Salentino, denominazione che ha dato al Negroamaro il riconoscimento che meritava. Un tempo vino rustico, destinato al consumo quotidiano, oggi è una delle più importanti denominazioni del Sud Italia, capace di esprimere eleganza e autenticità senza perdere il legame con la sua terra. Qui, il suolo rosso, ricco di ferro, e il vento che arriva dal mare ne modellano il carattere, bilanciando struttura e freschezza.

Non è solo un vino. È la memoria liquida del Salento. Un racconto di radici profonde, di trasformazione, di identità. Il Negroamaro ha attraversato il tempo senza mai perdere la propria voce, ed è proprio in Salice Salentino che ha trovato la sua casa.

CLASSIFICAZIONE D.O.C. Salice Salentino
UVE Negroamaro
ALLEVAMENTO Spalliera potata a cordone speronato
EPOCA DI VENDEMMIA Seconda metà di settembre
MACERAZIONE Per circa 5-8 giorni
FERMENTAZIONE In acciaio a 25-26°C.
AFFINAMENTO 20% del vino affinato in legno non nuovo
INVECCHIAMENTO Da bere subito o conservare per 4-5 anni

Note di degustazione

COLORE: Le striature granato sfuggono un rosso rubino intenso.

NASO: Frutti rossi, more e arancia. Le spezie terminano in netti riconoscimenti di pepe nero, the e sottobosco.

PALATO: Avvalorate dai fiori rossi, le sensazioni olfattive ritornano in bocca trasportate dall’alcolicità pronunciata ma non irruente. In contrapposizione i tannini e la fresca acidità rendono questo vino equilibrato e morbido.

INDICAZIONI DI RACCOLTA

Verifica le disposizioni del tuo comune

DESCRIZIONE CODICE RACCOLTA DIFFERENZIATA
BOTTIGLIA Vetro verde GL71 Vetro
TAPPO Sughero FOR51 Dedicata o organico
CAPSULA Plastica/Alluminio C/PVC90 Plastica

Ti potrebbe interessare…

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando sul tasto ACCETTO abiliti i cookie del sito in conformità con la nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi