Susumaniello

La riscoperta di un’identità

Il Susumaniello è una storia di resistenza. Un tempo, il suo nome – che in dialetto significa “piccolo asino” – raccontava di fatica, di vigne cariche di grappoli, di un vitigno capace di produrre tanto e bene. Poi il tempo ha ridotto la sua resa, la produttività è calata, e per anni è stato dimenticato. Ma chi conosce la vigna sa che certi vitigni non scompaiono, cambiano semplicemente ruolo. Da instancabile lavoratore a protagonista di un nuovo racconto.

Oggi il Susumaniello è uno dei segreti meglio custoditi della Puglia. Un rosso dal carattere deciso, capace di sorprendere con la sua freschezza. Il frutto è scuro, intenso, con note di amarena e mora, ma sempre bilanciato da una tensione sottile, da un’acidità che gli dà ritmo. In bocca il tannino è ben presente, ma morbido, levigato dal tempo. Il sorso è pieno, avvolgente, con un finale lungo che lascia il segno.

Un vino autentico, senza forzature. Perfetto con arrosti succulenti e formaggi stagionati, non ha bisogno di artifici per raccontarsi. È radicato nel sole e nel tempo, figlio di una terra che sa aspettare. Il Susumaniello non è solo un vitigno riscoperto. È la prova che il carattere, quando c’è, non svanisce. Può cambiare forma, adattarsi, ma resta. E a chi lo assaggia, ricorda che certi vini non seguono il tempo: lo sfidano.

CLASSIFICAZIONE I.G.P. Puglia
UVE Susumaniello
ALLEVAMENTO Spalliera potata a cordone speronato
EPOCA DI VENDEMMIA Metà settembre
MACERAZIONE Non meno di 6 giorni
FERMENTAZIONE In acciaio a 22-24°C
AFFINAMENTO In acciaio
INVECCHIAMENTO Vino pronto o conservare per 4-5 anni

Note di degustazione

COLORE: Rosso rubino intenso, con tenui riflessi violacei.

NASO: Bouquet composto da frutti rossi, lamponi e prugna. Perfettamente identificabili anche la cannella, l’ amarena, petali di rosa rossa e, nel finale, il pepe bianco.

PALATO: Il gusto è caratterizzato da un buon equilibrio gustativo tra morbidezza e alcolicità. Vino dai tannini morbidi, con buona freschezza e grande piacevolezza di beva.

INDICAZIONI DI RACCOLTA

Verifica le disposizioni del tuo comune

DESCRIZIONE CODICE RACCOLTA DIFFERENZIATA
BOTTIGLIA Vetro verde GL71 Vetro
TAPPO Polietilene a bassa densità LDPE4 Plastica
CAPSULA Plastica/Alluminio C/PVC90 Plastica

Ti potrebbe interessare…

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando sul tasto ACCETTO abiliti i cookie del sito in conformità con la nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi